C’e’ qualcosa nell’aria.
Qualcosa che solca il tempo con gradevole cadenza…
Qualcosa che non sia la solita aitante stracittadina…
Qualcosa che rievochera’ padri cursoribus di antica memoria…
Insomma, un evento per sportivi ma anche no, per nonni, nipoti e chiunque che per una sera voglia fare un balzo indietro nella storia.
Il Modulo di Iscrizione è in fondo a questa pagina, dopo il Regolamento.
INCIPIT
Nell’ambito del progetto “Parco delle Mura Etrusche di Perugia” e del recupero alla ciclopedonalità della strada etrusco-romana da Perugia a Chiusi, “Chiugina”, nasce il progetto del “Perugia Urban Trail”.
Richiamare perugini e non, attraverso una manifestazione sportiva non competitiva, a conoscere la storia fondativa della città e del territorio, con un preliminare approccio conoscitivo guidato ai monumenti, (mura, porte, verde urbano e strada – Porta Trasimena, via della Sposa).
La non competitività nasce dall’esigenza di creare un contesto adeguato alla offerta culturale complementare alla iniziativa sportiva, cosi che lo sport sia traino per una partecipazione ampia, alla conoscenza della città nella sua storia antica (Etrusco-Romana) ma anche recente, che i cambiamenti del “miracolo economico” hanno cancellato.
Quindi, non solo architetto e storico accompagneranno alle visite, ma anche chi ha vissuto i profondi cambiamenti della città, dal dopo guerra ai giorni nostri, protagonista sconosciuto tra i tanti.
Camminare… correre… dando modo di consumare energie. Faremo conoscere la cucina popolare perugina, con qualche accenno etrusco, così che soprattutto i partecipanti più lontani possano tornare con una conoscenza ampia della città.
L’IDEA DI PROGRAMMA: LO SPORT ACCOMPAGNATO DALLO SPETTACOLO
Il tracciato di circa 9 km. con inizio e fine nell’agorà, Piazza IV Novembre, seguirà per ampi tratti le mura e le porte Etrusche per poi interessare il parco di Santa Margherita e tratti delle mura medievali (porta Sant’Angelo).
Tracciato che verrà percorso al crepuscolo, così da offrire ai partecipanti scorci di vista sulla città di ampia suggestione, facendo emergere con evidenza i tratti storici (mura, porte, campanili e skyline medievali).
Un coro ed un gruppo musicale si esibiranno in due siti distinti durante il passaggio degli atleti, ma anche per gli accompagnatori e di quanti vorranno assistere all’evento.
VISTE SULLA CITTA’: LE VISITE GUIDATE
Ai partecipanti e agli accompagnatori, in un percorso di avvicinamento alla conoscenza della citta, verrà offerta una escursione guidata dall’architetto Michele Bilancia (Ass. Radici di Pietra – Parco delle Mura), dallo storico medievista Giovanni Riganelli (Cittadinanzattiva – strada Chiugina), per conoscere la città e il territorio Etrusco-Romano.
Verrà altresì presentata la storia quotidiana, attraverso gli occhi e le parole di chi ha vissuto la città, nei suoi cambiamenti, soprattutto dei borghi, indotti dal divenire architettonico. “Lollo” (soprannome per espressa richiesta) ci accompagnerà a conoscere via del Cortone per quello che era negli anni cinquanta, con al contempo una vista sulla città medievale di rara bellezza.
Camminare per le visite guidate e gli spettacoli, correre tra gli antichi vicoli della città, gustare gli ottimi piatti della cucina popolare perugina e umbra, con qualche citazione etrusca, privilegiando i prodotti d’eccellenza del nostro territorio. Saranno gli aspetti salienti di questa prima edizione del Perugia Urban Trail così che al ritorno a casa, ciascuno, perugino o non, possa riportare una immagine ampia della città, della sua storia, dei suoi monumenti, ma anche del suo territorio, della sua agricoltura della sua cucina così da poter pensare: ho conosciuto Perugia ed ha “ottimi sapori”.
Scarica il volantino >> FRONTE RETRO
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE CULTURALE SPORTIVA GASTRONOMICA |
||
ORE 17,00 |
Ritrovo ai Giardini Carducci (Hotel Brufani) per la visita guidata da uno storico, alla cinta etrusca -tratto Porta Marzia Sant’Ercolano via Oberdan- attraverso la Rocca Paolina, si uscirà da Porta Marzia, via Marzia, il Tempio di Sant’Ercolano, Piazza del Sopramuro |
|
ORE |
Ritrovo dei partecipanti all’Urban Trail presso il Circolo di Santa Susanna -Via della Sposa- a lato del parcheggio di via Pompeo Pellini, per iscrizione e consegna del pettorale; presentazione del tracciato |
|
ORE |
Ritrovo del Piedibus del Ben Essere a Piazza Monteluce |
|
ORE 20,00 |
Trasferimento dei partecipanti all’Urban Trail in Piazza IV Novembre lato Logge di Braccio, partenza e arrivo. |
|
ORE 20,30 |
Partenza Urban Trail – Partenza Piedibus delle Mura |
|
ORE 22,00 |
Cena per partecipanti all’Urban Trail, Piedibus e accompagnatori presso il Circolo di Santa Susanna. |
Cena con menu a base di piatti tipici della tradizione perugina, con prodotti a km zero.
* Bruschette rosse
* Quadrucci rustici e ceci
* Capocollo alla contadina con insalata mista
* Frutta di stagione
* Acqua
Su prenotazione e supplemento di 10 euro per adulto,
5 euro per bimbi da 7 a 12 anni, gratuito fino a 6 anni.
REGOLAMENTO
- L’evento “Perugia Urban Night Trail” di venerdì 3 Giugno 2016 è una manifestazione sportiva, classificata come ludico-motoria e NON ha carattere competitivo. Il percorso si svolgerà prevalentemente su strade cittadine con ampi tratti lungo i parchi urbani dal fondo sconnesso. La lunghezza complessiva del percorso Trail è di circa 9 km. con 520 mt. di dislivello positivo.
- Il contributo di partecipazione all’evento è fissato in Euro 7,00. Le operazioni di consegna del pettorale e presentazione del percorso verranno svolte dalle ore 18:30 alle ore 19:30 presso i locali del Circolo Ricreativo di Santa Susanna – Via Tornetta (a lato parcheggio di Via Pompeo Pellini). La partenza è prevista alle ore 20:30 da Piazza IV Novembre (centro città). E’ previsto un ristoro lungo il percorso ed uno all’arrivo. In caso di maltempo l’Organizzazione, al fine di tutelare la sicurezza dei partecipanti, potrà decidere a suo insindacabile giudizio di annullare la corsa o di modificarne il percorso. Si ricorda l’obbligo tassativo di lampada frontale o torcia a mano. Chi dovesse risultarne sprovvisto alla partenza non potrà partecipare alla corsa.
- Il termine per l’iscrizione è il 31/05/2016.
Le modalità di iscrizione sono tramite modulo online all’indirizzo www.podisticapontefelcino.it/punt ; email all’indirizzo info∂podisticapontefelcino.it o via SMS ai numeri 349.7870565 – 347.3649912.
La quota di partecipazione verrà corrisposta il giorno della manifestazione contestualmente al ritiro del pettorale. Sono garantiti pettorali e pacchi gara ai primi 300 iscritti. - La partecipazione alla cena finale è facoltativa e richiede prenotazione all’atto dell’iscrizione con un supplemento di 10,00 euro per adulto, di 5,00 euro bambini da 7 a 12 anni, gratuito fino a 6 anni. Importo da corrispondere al ritiro del pettorale.
- Con l’iscrizione alla manifestazione sportiva, il partecipante, oltre ad indicare la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche che eventualmente fossero apportate e rese note all’atto dell’iscrizione, accetta i rischi propri della disciplina che intende praticare (podismo, trail running) sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità per qualsiasi danno subito dal partecipante o che egli procuri a persone o cose, per qualsiasi motivo, ragione o causa inerente la manifestazione, prima, durante e dopo il suo svolgimento.
- Con l’iscrizione alla manifestazione sportiva, il partecipante solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità per conseguenze derivanti dal proprio stato di salute e di efficienza fisica, prendendo atto della natura non competitiva della manifestazione stessa.
- I partecipanti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente e dei luoghi interessati dalla manifestazione, evitando, in particolare, di disperdere carte o bicchieri, specie a ridosso dei punti di ristoro. I partecipanti dovranno seguire scrupolosamente il percorso segnalato dagli organizzatori; l’allontanamento dal tracciato ufficiale avverrà ad esclusivo rischio e pericolo dei partecipanti. Ritmo, andatura e soste durante lo svolgimento dei percorsi sono liberi; si consiglia abbigliamento adeguato alle caratteristiche del percorso in funzione soprattutto al proprio grado di preparazione. In relazione alla caratteristica non competitiva della manifestazione non sono previste classifiche.
- I partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada per tutti i tratti di percorso ricadente in ambito urbano o di viabilità veicolare, con una condotta responsabile e attenta all’incolumità propria e degli altri.
- Con l’iscrizione alla manifestazione sportiva, il partecipante autorizza il trattamento dei propri dati personali esclusivamente per fini strettamente connessi alla partecipazione alla manifestazione, autorizzando, in particolare, l’eventuale uso della propria immagine, ove ritratta nell’ambito della manifestazione e ad esclusivo fine di promozione della stessa o di altre manifestazioni analoghe organizzate dall’associazione, anche mediante sito internet.
- Ai sensi dell’art. 13 D.P.R. 196/2003, titolare del trattamento è la APD Ponte Felcino presso la quale possono essere esercitati i diritti di accesso di cui all’art. 7 D.P.R. 196/2003.
Il modulo qui sotto è riservato a tutti coloro che non partecipano alla corsa ma che abbiano voglia di passare la serata col nostro fantastico “terzo tempo”
Ad esempio: partecipanti al piedibus, visita guidata alle mura, personale di servizio e chiunque vogliate invitare.
Comments are closed.